“Sono attento agli obiettivi del lavoro e non mi mancano le energie ed il desiderio di crescita personale.”
Sono persona essenziale e concreta, ho una spiccata dote di problem-solving e di previsione di scenari di complessità. Mi definisco persona equilibrata in grado di gestire le relazioni interpersonali in contesti di elevata complessità. Possiedo una spiccata capacità ascolto ed un ottimo eloquio. Sono persona carismatica, trasparente e cordiale capace di coinvolgere l’altro in progetti agendo sia su piano delle motivazioni e delle emozioni. Mi definisco persona matura, coscienziosa, determinata, in grado di affrontare con risolutezza anche situazioni avverse. Sono attento agli obiettivi del lavoro e non mi mancano le energie ed il desiderio di crescita personale.
Mi pongo obiettivi di cambiamento e di miglioramento nei vari contesti cui partecipo. Nel lavoro propongo valori della pedagogia e della psicologia umanistica che individuano nel bisogno di crescita e di affermazione le principali spinte di ogni comportamento umano e nel senso di autostima il presupposto fondamentale dell’equilibrio personale. Sono abile nella gestione del gruppo di lavoro e sono un leader sia orientato sia al raggiungimento degli obiettivi sia orientato alle relazioni.
La mia esperienza professionale attuale da psicologo si svolge
Studio di Psicologia e Pedagogia (Venezia), e Nel nuovo Studio Logopedico (Favaro) in cui esercito la professione di Psicologo libero professionista a favore delle persone offrendo di servizi di riabilitazione e aiuto.
LE AREE IN CUI OPERO SONO
Area di Psicologia Clinica, si contraddistingue per le teorie, i metodi e gli strumenti di intervento finalizzati alle attività di prevenzione, valutazione, abilitazione-riabilitazione e sostegno psicologico, con particolare riguardo alla comprensione della domanda dell’utente individuale e collettivo (coppia, famiglia, gruppi, organizzazioni e comunità), alla psicodiagnostica e agli interventi di aiuto e sostegno, compresi quelli strettamente psicoterapeutici (che costituiscono un particolare sottoinsieme di modalità di intervento clinico specialistico mirato a forme psicopatologiche più strutturate).
Area di Psicologia della Salute, si occupa dei fattori cognitivi, affettivo – emotivi, psicosociali, comportamentali, sociali e culturali che sono all’origine dello stato di salute delle persone (salutogenesi) la promozione e il mantenimento della salute secondo una prospettiva biopsicosociale; la prevenzione e il trattamento delle malattie e dei loro correlati psicologici; l’analisi e il miglioramento dei sistemi di tutela della salute; il contributo all’elaborazione delle politiche della salute in favore delle comunità.
“La area della Psicologia Scolastica, si “preoccupa” della crescita psicologica dei bambini e ragazzi e dei loro vissuti emotivi. Con particolare riferimento alle problematiche del neuro-sviluppo ed in particolar modo le problematiche dell’attenzione ADHD e disturbi del linguaggio e dell’apprendimento.”
Area della Psicologia Scolastica, si “preoccupa” della crescita psicologica dei bambini e ragazzi e dei loro vissuti emotivi. Con particolare riferimento alle problematiche del neuro-sviluppo ed in particolar modo le problematiche dell’attenzione ADHD e disturbi del linguaggio e dell’apprendimento. Cerca di prevenire i disagi giovanili e contrastare l’esclusione sociale, e fenomeni come il bullismo e la violenza. Favorisce l’integrazione tra i ragazzi e la valorizzazione della multiculturalità.
Come pedagogista mi occupo
Come pedagogista mi occupo di processi educativi e formativi, e con autonomia scientifica e responsabilità deontologica, svolgo funzioni di progettazione, coordinamento, intervento e valutazione pedagogica in vari contesti educativi e formativi. LE AREE IN CUI OPERO SONO:
- area giuridica: affido, adozione, situazioni di abuso e maltrattamento di minori, criminalità minorile, nuove dipendenze (nei tribunali ordinari come CTU e CTP e tribunali minorili e di sorveglianza come Giudice Onorario non togato e Giudice di Pace).
- area privata: il pedagogista può trovare collocazione, in qualità di dipendente o libero professionista, aprire uno studio privato o studio associato con colleghi: pedagogisti, avvocati, psicologi, filosofi, sociologi, medici, assistenti sociali specializzati, antropologi e può avvalersi della collaborazione degli educatori professionali socio-pedagogici L 19, professionisti dell’educazione e della formazione, o socio sanitari SNT02, professionisti della riabilitazione.
- area socio-educativa, socio-assistenziale e socio-sanitaria: centri socio-educativi, centri occupazionali diurni, centri di accoglienza per disabili, asili nido, cooperative di lavoro deputate all’accoglienza delle persone con disabilità, oratori, ludoteche, centri di aggregazione giovanile, consultori, centri per le famiglie, servizi di sostegno alle famiglie, servizi di mediazione familiare, comunità residenziali per disabili, comunità residenziali per minori, servizi per minori stranieri, servizi di operatori di strada, clownterapia, servizi socio-culturali, informa giovani, servizi socio-educativi degli enti locali, servizi per la tutela dei diritti dell’infanzia, cooperative sociali; centri di recupero per tossicodipendenti; servizi educativi in carcere; telefoni rosa e azzurri e centri per la violenza su donne e su minori, servizi per l’inserimento lavorativo mirato per soggetti disabili o problematici; per le mansioni riferite alla consulenza pedagogica e alla progettazione educativa.
- area scolastica: servizi di consulenza pedagogica nei CENTRI DI INFORMAZIONE E CONSULENZA nelle scuole di ogni ordine e grado, coordinamento pedagogico speciale, progetti di intervento speciale per soggetti disabili, progetti di prevenzione del disagio sociale, della dispersione scolastica, del bullismo, servizi per l’orientamento, servizi di dopo-scuola e attività educative extrascolastiche, servizi specialistici (potenziamento, recupero abilitazione) per utenti con bisogni educativi speciali (BES) e/o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA), centri di formazione professionale, consulenti di orientamento, docente negli istituti superiori (Classi A-18 e A-19) e carriera universitaria per docenze;