INFORMATIVA ex Art. 13 D.Lsg. 196/2003 e ai sensi del regolamento UE 2016/679 per il trattamento dei dati personali dei bambini e delle loro famiglie: Si desidera informare i genitori che la presente normativa prevede la tutela delle persone fisiche e giuridiche rispetto al trattamento dei dati personali. Secondo la normativa indicata, tale trattamento sarà effettuato da questa Istituzione scolastica rispettando i principi di correttezza, liceità e trasparenza, nonchè di tutela della riservatezza e dei diritti degli alunni e delle loro famiglie. Pertanto, si forniscono le seguenti informazioni:
1. Il titolare del trattamento è: Stellon Alessandro, presidente dell’associazione presidenteassociazione@marcondirondello.it
2. Il responsabile del trattamento è: Stellon Riccardo, coordinatore del micronido, coordinatore@marcondirondello.it
3. Come verranno trattati i dati. I dati personali forniti verranno trattati esclusivamente per le finalità istituzionali del micronido, che sono quelle dell’educazione e della tutela dei bambini nonché quelle amministrative ad esse strumentali. 4. Con quali strumenti possono essere mantenuti sicuri i dati. I dati potranno essere trattati anche con strumenti elettronici ed informatici e saranno memorizzati su supporti informatici, su supporti cartacei e su ogni altro tipo di supporto idoneo, nel rispetto delle misure minime di sicurezza ai sensi del Disciplinare Tecnico in materia di misure minime di sicurezza, Allegato “B” del D.Lgs. n.196/2003.5. finalità del trattamento. Il conferimento dei dati che vengono richiesti è obbligatorio per consentire al nido di adempiere a tutte le formalità inerenti alla gestione del fascicolo dell’alunno e l’eventuale rifiuto di fornire tali dati comporta il mancato perfezionamento della procedura di iscrizione e l’impossibilità di fornire al bambino tutti i servizi necessari alla sua formazione. 6. Categorie dei dati personali oggetto del trattamentoI dati personali “sensibili” o “giudiziari” forniti sono solo quelli indispensabili per lo svolgimento dell’attività istituzionale; il trattamento di tali dati è consentito da espressa disposizione di Legge nella quale sono specificati i tipi di dati che possono essere trattati e le operazioni eseguibili (i relativi riferimenti normativi sono a disposizione degli interessati presso l’ufficio del micronido). I dati personali “sensibili”o “giudiziari” previsti non saranno oggetto di diffusione; potranno tuttavia essere comunicati ad altri soggetti pubblici se ed in quanto ciò si renda necessario per lo svolgimento delle attività istituzionali previste dalle vigenti disposizioni in materia sanitaria o giudiziaria. Si ricorda che per “dati sensibili” si intendono i dati personali idonei a rivelare l’origine razziale ed etnica, le convinzioni religiose, filosofiche o di altro genere, le opinioni politiche, l’adesione a partiti, sindacati, associazioni o organizzazioni a carattere religioso, filosofico, politico o sindacale, nonché i dati personali idonei a rivelare lo stato di salute o la vita sessuale; i dati giudiziari sono quelli idonei a rivelare procedimenti e/o provvedimenti di natura giudiziaria. 7. Gli eventuali destinatari dei dati personali. Potranno venire a conoscenza dei dati personali, in qualità di responsabili o incaricati: il coordinatore, il personale addetto ai servizi amministrativi, gli educatori. I dati relativi allo stato di salute del suo bambino saranno di regola saranno resi noti direttamente ai genitori o a persone diverse da lei solo in presenza di una delega sottoscritta da entrambi i genitori. I dati di salute del suo bambino potranno essere condivisi in caso di obblighi di legge, con ASL o Autorità Pubbliche, o Assicurazioni 8. Intenzione di trasferire i dati fuori dalla UE. I dati verranno trattati solo con il sistema di Dropbox la cui sede legale si trova nella UE. 9. Diritti dell’interessato. L’interessato ha diritto di chiedere al titolare o al responsabile dei dati: a. l’accesso ai Dati personali che lo riguardano o che riguardano il proprio figlio; b. nonché la loro rettifica; c. la cancellazione dei Dati personali, ove concesso dalla normativa vigente; d. l’integrazione dei Dati personali incompleti; e. la limitazione del trattamento, ove concesso dalla normativa vigente; f. la copia dei Dati personali forniti, in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico (portabilità) e la trasmissione di tali Dati ad un altro titolare del trattamento. 10 diritto di reclamo. Per eventuali reclami segnalazioni modalità di trattamento dei dati il titolare farà ogni sforzo per rispondere preoccupazioni dell’interessato. Tuttavia, se l’interessato lo desidera, potrà inoltrare i propri reclami o le proprie segnalazioni all’autorità responsabile della protezione dei dati: Garante per la protezione dei dati personali Piazza di Monte Citorio n. 121 00186 ROMA – Fax: (+39) 06.69677.3785 – Telefono: (+39) 06.696771 – E-mail: garante@gpdp.it – Posta certificata: protocollo@pec.gpdp.it
DECRETO LEGISLATIVO N. 196/2003, Art. 7 – Diritto di accesso ai dati personali e altri diritti:
1. L’interessato ha diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati e la loro comunicazione in forma intelligibile.
2. L’interessato ha diritto di ottenere l’indicazione:
a) dell’origine dei dati personali;
b) delle finalità e modalità di trattamento;
c) della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici;
d) degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell’articolo 5, comma 2;
e) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati.
3. L’interessato ha diritto di ottenere:
a) l’aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l’integrazione dei dati;
b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;
c) l’attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionati rispetto al diritto tutelato.
4. L’interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte:
a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta;
b) al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.